Carissime volontarie, carissimi volontari,
amiche e amici delle Cucine popolari,
sono passate le Feste e si è aperta la stagione delle dichiarazioni dei redditi e di conseguenza anche del 5x1000.
Nel 2020, in pena emergenza Covid, le Cucine popolari, proprio attraverso questa newsletter, lanciarono una campagna per il 5x1000 in cui vi chiedevamo di metterci la faccia, e tanti, tantissimi di voi hanno aderito.
Sono circa 200 le persone che ci hanno mandato la loro foto e che hanno diffuso tramite facebook, whats’app e altri metodi il nostro invito a donare il 5x1000 alle Cucine popolari. Abbiamo raccolto tante e bellissime foto che poi abbiamo ripubblicato qui nel nostro diario, da sole e tutte insieme in modo che ognuno potesse rivedersi e vedere e riconoscere amici, volontari, soci e donatori delle Cucine.
Quella e le successive campagne per il 5x1000 ci sono fruttate nel 2024 circa 20mila euro!
Eh, sì! A partire dal 2022 ogni anno il nostro bilancio può contare su una cifra più o meno grande, ma abbastanza stabile, che proviene dal 5x1000. Sono soldi che voi donate compilando la dichiarazione dei redditi, ma senza dovervene privare perché fanno già parte delle tasse che già pagate. Vanno a coprire circa una parte significativa, anche se ancora piccola, del nostro bilancio e arrivano senza dover organizzare cene, raccolte fondi o sottoscrizioni di altro tipo.
Anche quest’anno pensavamo di rispolverare le vecchie foto e ci siamo chiesti se invece non aveste voglia di mandarne di nuove da aggiungere alla nostra collezione?
E allora ve lo chiediamo direttamente: chi ha voglia di metterci, o tornare a metterci la faccia, ci mandi una sua foto direttamente qui, alla mail del diario delle Cucine popolari o su whats’app a Roberto Morgantini (335 7456877). Ve la restituiremo con logo, slogan e dati della campagna, come nella foto qui sotto, e la pubblicheremo nei prossimi numeri della newsletter.
Quindi, oltre a ricordarvi di devolvere il vostro 5x1000 a CIVIBO (l’associazione delle Cucine Popolari), quest’anno vi chiediamo uno sforzo speciale per allargare il cerchio dei nostri contatti. Mandateci una vostra foto e poi diffondete tra amici e parenti, tra le persone che pensate possano essere vicine alle Cucine popolari il nostro volantino con la vostra foto.
Naturalmente vi ricordiamo che è sempre possibile, per chi vuole e può, donare direttamente dal nostro sito internet cliccando sul bottone qui sopra.
In attesa delle vostre foto vi lasciamo al nostro diario, con il resoconto delle iniziative passate e gli appuntamenti. Tra questi ultimi in particolare vi segnaliamo il corso di formazione aperto a tutti i volontari dedicato ai temi dell’alimentazione sana e della sicurezza igienico-sanitaria nella preparazione dei pasti.
Ma prima di lasciarvi pubblichiamo l’endorsement di Morgantini per Zuppi:
Don Matteo ha eliminato quella frattura che c'era fra la chiesa e una parte della città: quella laica. La sua capacità di ascolto, di mettersi in relazione con la città (tutta la città), il suo "sporcarsi" le mani l'ha fatto sentire uno di noi. Uno che condivide, partecipa al nostro comune destino. Una persona, innanzitutto, che crea empatia. Che ha una visione della comunità, che si spende per essa...Don Matteo, uno di noi!
Ed ora, buona lettura!
Appuntamenti
Dona la spesa: Cucine popolari all’Ipercoopp Lame
Il 10 maggio, sabato, chiediamo di diventare volontarie e volontari anche solo per un giorno e di andare all’Ipercoop Lame, in via Marco Polo 3, per aderire alla raccolta di beni di prima necessità che Cucine popolari hanno organizzato in collaborazione con Coop. Alleanza 3.0. In questa giornata le e i clienti di Ipercoop, oltre a ciò che serve loro, possono acquistare prodotti di prima necessità (a partire ovviamente da prodotti alimentari) per lasciarli in dono a Cucine popolari che li useranno per le numerose e numerosi ospiti. Chi si offre può svolgere diversi ruoli: informare le e i clienti sulla raccolta e sui destinatari, raccogliere i prodotti donati, coinvolgere amiche, amici, parenti, colleghe e colleghi. Venite numerose e numerosi. Per accordi, sentite Roberto Morgantini tel 335 7456877.
Coop Alleanza 3.0 con questa iniziativa che si attua in diversi punti vendita (Cucine popolari è all’Ipercoop Lame) chiede alle proprie e ai propri clienti di partecipare alla raccolta solidale che unisce le persone per aiutare chi ha più bisogno. Oltre a Cucine popolari, sono tante le realtà che partecipano, tra queste Empori solidali Case Zanardi, Banco di solidarietà di Bologna.
Questo l’appello della nostra amica Alessandra Spisni:
Occhio che la raccolta non è il 14 ma il 10 di maggio.
Primavera metalmeccanica: Fiom, pranzo solidale al Battiferro
Sabato 10 maggio alle ore 12 alla Cucina popolare Battiferro arrivano le tute blu: le metalmeccaniche e i metalmeccanici della Fiom per un pranzo solidale. Delegate e delegati Fiom cucineranno e serviranno un buon pranzo. Il menu’ è interessante: spaghetti alla norma con anche opzione vegana, porchetta con patate, polpette di melanzane con patate e anche queste con opzione vegana.
L’organizzazione di questa bella inizativa di solidarietà è di Fiom, Cucine popolari, Fondo Comini. Così scrivono delegate e delegati Fiom nel volantino: “con il contratto e i referendum lottiamo per un lavoro che garantisca a tutti e tutte una esistenza libera e dignitosa”. Siamo con voi.
Ci tengono a ricordare di andare a votare l’8 e il 9 giugno per i 5 referendum su cittadinanza e lavoro. E ricordano che al Fondo Comini (proprio di fronte alla Cucina popolare Battiferro) il pomeriggio sabato 10 maggio c’è musica.
Cena solidale al Battiferro
Sabato 10 maggio, alle ore 20, alla Cucina popolare di via Battiferro 2 cena solidale di raccolta fondi per le Cucine popolari. Prenotazioni al numero 333 2945800.
Assemblea Civibo il 19 maggio presso Cucina popolare Saffi
E’ il 19 maggio alle ore 16 a Cucina popolare Saffi che si tiene la consueta assemblea annuale delle socie e dei soci di Civibo, l’organizzazione di volontariato che dà vita a Cucine popolari. Si parla della vita delle 4 Cucine popolari, del bilancio consuntivo 2024 che sarà anche votato, di quanto si prevede per il 2025.
Tutte le socie e tutti i soci sono invitati caldamente a partecipare: è un momento importante della nostra organizzazione, un momento di confronto e ci auguriamo di crescita per tutte e tutti nel segno della solidarietà.
Campagna per olio extravergine di oliva: un grazie e un invito a partecipare
Sta proseguendo con grande partecipazione la campagna che Cucine popolari ha lanciato per chiedere di donare olio extravergine di oliva, ingrediente importante per preparare pasti di qualità ma molto costoso. Roberto Morgantini, che ha avuto l’idea di lanciare la campagna, ha voluto scrivere due righe di ringraziamento e di invito, che vi proponiamo a nome di tutto lo staff di Cucine popolari:
Vogliamo esprimere un sincero ringraziamento a tutti voi che avete contributo con le vostre donazioni. Grazie al vostro generoso supporto le Cucine popolari possono continuare a servire piatti caldi e saporiti alle nostre e ai nostri ospiti, che ogni giorno pranzano gratuitamente grazie all’impegno delle volontarie e dei volontari. La raccolta di olio extravergine di oliva continua. Se desiderare contribuire ulteriormente, ogni goccia fa la differenza e aiuta a portare conforto e nutrimento a chi ne ha bisogno. Grazie di cuore per la vostra generosità. Roberto Morgantini.
Chi è comodo per Cucina popolare Battiferro può contattare Roberto Morgantini 3357456877 che è disponibile, previa telefonata il mattino, dalle 10 alle 19. La raccolta di olio extravergine di oliva si tiene anche a Cucina popolare Saffi, Via Berti 2/10, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14, e per chi abita in Quartiere Savena e Murri, nn Zona San Vitale o a San Lazzaro a Cucina popolare Savena Via Emilia Levante 138, dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 14.30, contattando il 3757768494.
Formazione per volontarie e volontari
Interessa tutte e quattro le Cucine popolari (Battiferro, San Donato, Saffi, Savena): stiamo parlando di formazione per volontarie e volontari, soprattutto quelle e quelli che lavorano in cucina.
Le Cucine Popolari, da tempo, collaborano con l’Università di Bologna con progetti formativi che coinvolgono tutte le 4 sedi. In particolare, da due anni la Cucina popolare esaminata accoglie tirocinanti del corso di laurea in Dietistica dell’Università di Bologna, nell’ambito di un progetto coordinato da prof. Carolina Poli. Durante il tirocinio, le studentesse e gli studenti svolgono sopralluoghi alla Cucina popolare selezionata per conoscere da vicino l’intera filiera del cibo donato, approfondire le esigenze legate alla preparazione dei pasti, confrontarsi e collaborare alla costruzione e pereparazione di menu’ equilibrati, salubri e di buona qualità, a partire da alimenti provenienti da donazioni. Oltre a ciò, in questo 2025, il progetto ha una proposta formativa che si svolge presso la Cucina popolare San Donato con incontri dedicati ai temi dell’alimentazione sana e della sicurezza igienico-sanitaria nella preparazione dei pasti. Questi i prossimi incontri che si tengono a Cucina popolare san Donato dalle 14.30 alle 16.30 a cui sono invitate e invitati anche volontarie e volontari delle altre Cucine popolari: Giovedì 29 maggio: Le basi della corretta alimentazione; Venerdì 13 giugno: La cucina di recupero: come creare ricette a base vegetale di legumi; Venerdì 20 giugno: Regole igieniche della persona, delle attrezzature e della "shelf life"; Venerdì 27 giugno: Creazione del menù guida. Nelle altre tre Cucine popolari in giorni specifici tirocinanti di dietistica collaborano anche alla preparazione dei pasti.
Domenica 1 giugno: Indovina chi viene a pranzo, parco Fondo Comini
Il parco del Fondo Comini (proprio di fronte a Cucina popolare Battiferro) si animerà di profumi, sapori, musiche da tutto il mondo domenica 1 giugno: proprio lì si tiene infatti la ormai storica festa multiculturale Indovina chi viene a pranzo, arrivata alla 15° edizione. Il pranzo potrà essere gustato con piatti tipici delle tante comunità presenti in città provenienti da altre parti del mondo e anche con piatti preparati da volontarie e volontari delle Cucine popolari. Sono tanti gli stand, tanti quante le comunità presenti, compresi noi di Cucine popolari. Ci sarà anche un apericena alle 18, oltre alle tante iniziative del pomeriggio. Vi aspettiamo. Venite numerose e numerosi: vi aspetta una bellissima giornata.
Diario
Dentisti solidali si parte
ve ne abbiamo parlato in un numero di diversi mesi (o forse anni) fa: il progetto di uno studio dentistico solidale che offrisse cure dentali a tutte quelle persone che, per motivi economici o burocratici, non possono permettersele.
Si chiama AOS, Ambulatorio odontoiatrico sociale, è stato inaugurato il 6 maggio, E’ tutto pronto: tre postazioni con poltrone e strumentazioni, due radiografici e una linea di sterilizzazione. Manca solo l’ultimo passo del via libero autorizzativo.
Come forse ricorderete, c’è dietro lo zampino del nostro Roberto Morgantini che si è speso moltissimo per realizzarlo, attivando contatti e coinvolgendo - tra gli altri - l’architetto Mario Cucinella, che ha progettato la sede.
La notizia è uscita oggi sulle cronache locali di Repubblica, Carlino e Corriere. Qui sotto l’articolo del Corriere di Bologna.
Uova di Pasqua al Doposcuola di Quartiere Katia Bertasi
Il 19 Aprile sono arrivate le uova di Pasqua al doposcuola di Cucine Popolari alla Casa di Quartiere Katia Bertasi. Un sentito ringraziamento al gruppo industriale Coesia per la generosa donazione. Questo gesto solidale è stato di grande aiuto per i bambini che frequentano il doposcuola e per quelli provenienti da Gaza in cerca di cure ortopediche. Tanta generosità porta gioia e speranza a chi ne ha più bisogno. Grazie di cuore!
Pranzo Sociale di CGIL Bologna alla Cucina Popolare Saffi
Il 12 Aprile si è tenuto il pranzo Sociale di CGIL Bologna alla Cucina Popolare Saffi. Un momento importante dove sono stati affrontati i temi dei Referendum dell' 8-9 Giugno per i diritti sul Lavoro e di Cittadinanza per i quali le Cucine Popolari hanno istituito il Comitato Elettorale.
Assopace Palestina a cena al Battiferro
Come avevamo preannunciato, il 12 aprile scorso si è tenuta la cena di Assopace Palestina alla Cucina Popolare Battiferro preparata da volontarie e volontari di Cucine popolari. Assopace Palestina è un’associazione impegnata in una lotta non violenta per la fine del genocidio in corso a Gaza, per la fine dell’occupazione e dell’apartheid, per la fine delle uccisioni, degli arresti arbitrari, delle torture, per la fine del dolore…, per l’autodeterminazione del popolo palestinese. La cena è stata un momento di incontro arricchito anche da una mostra fotografica.
1° maggio a Teatri di vita
Tra le tante iniziative per la giornata delle lavoratrici e dei lavoratori a Teatri di vita c’è stato un buon pranzo preparato da volontarie e volontari di Cucine popolari. Più di un centinaio le persone che hanno gustato il pranzo e partecipato alle iniziative del pomeriggio. I contributi sono destinati a Cucine popolari.
Un canestro per il bene comune: fine torneo basket con pranzo a Battiferro
Domenica 4 maggio si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del torneo di beneficenza di basket organizzato da Volunteers in collaborazione con Cucine popolari. Oltre 50 ragazze e ragazzi studenti dell’Alma Mater hanno partecipato unendo sport e solidarietà in una giornata all’insegna del divertimento e dell’impegno sociale. Hanno poi pranzato a Cucina popolare Battiferro con un buon menu’ preparato da volontarie e volontari di Cucine popolari.