diario delle Cucine popolari

per conoscere e partecipare alla vita delle Cucine popolari con una newsletter: le storie, le relazioni, le motivazioni e i valori che si mescolano dentro le cucine più "buone" di Bologna.

Iscriviti ora

Le Cucine popolari sono una mensa per i poveri e qualcosa di più: sono un posto per combatte emarginazione e solitudine, sono luogo di partecipazione e cittadinanza attiva, sono un centro di recupero e riuso che combatte lo spreco alimentare.

Le Cucine sono nate a Bologna nell’estate del 2015 allo scopo di aiutare le persone in difficoltà, per contribuire con i fatti alla lotta alla povertà, per dare una risposta concreta come un piatto di minestra a chi, per vari motivi, in questo momento della sua vita, fatica a mettere insieme un buon pasto caldo almeno una volta al giorno.

Allo stesso tempo però le Cucine sono nate per rispondere ad una domanda di socialità, di umanità. In questa strana società in cui viviamo la diffusione del benessere ha portato con sé anche l'aumento della solitudine e dell'isolamento. Le Cucine sono un modo per dare nuova vita ad una tradizione di solidarietà e di civismo che ha radici profonde nella nostra città.

Infine le Cucine contribuiscono alla lotta contro lo spreco alimentare. La crescita della ricchezza che il nostro mondo ha vissuto negli ultimi 70 anni, invece che sconfiggere la povertà ha portato a livelli incredibili di spreco. Per ridurre questo squilibrio le Cucine popolari lavorano in gran parte con il cibo donato dagli attori della ristorazione e della grande distribuzione, ingredienti ancora buoni che, per varie ragioni, vengono scartati. Per grandi aziende e cooperative, ma anche per negozi o piccole realtà di quartiere, le Cucine sono un modo per partecipare ad uno sforzo di solidarietà e ridurre gli sprechi.

Ma siccome le Cucine non riescono mai a stare ferme e ribollono di idee, di passioni e di iniziative, proprio come i suoi pentoloni che dal lunedì al venerdì amalgamano, mescolano e cuociono la pasta, il riso, le verdure, le carni e tutti gli altri ingredienti delle pietanze preparate quotidianamente per i nostri ospiti, abbiamo deciso di provare a raccogliere queste idee in un diario, una mail collettiva e periodica che raggiunga tutti, gli ospiti, i volontari, gli amici, chi collabora, chi contribuisce e tutti quelli che vogliono rimanere in contatto con noi.

Nasce così il diario delle Cucine popolari, la newsletter delle Cucine popolari di Bologna per informare, far conoscere e far partecipare alla vita delle Cucine popolari. È un canale di comunicazione rivolto a volontari, amici e a tutta la città, ma anche un archivio delle tante cose fatte.

Subscribe to diario Cucine popolari

Per conoscere e partecipare alla vita delle Cucine popolari con una newsletter: le storie, le relazioni, le motivazioni e i valori che si mescolano dentro le cucine più "buone" di Bologna.

People

Le Cucine popolari sono una mensa per i poveri e qualcosa di più: sono un posto per combatte emarginazione e solitudine, sono luogo di partecipazione e cittadinanza attiva, sono un centro di recupero e riuso che combatte lo spreco alimentare.
redattrice newsletter